Castelli d’Irpinia: Lauro, Gesualdo e Quaglietta
Ti interessa?
Assicurati il tuo posto e non perderti questa esperienza culturale.
Castelli d’Irpinia: Lauro, Gesualdo e Quaglietta
Il territorio irpino è ricco di fortezze, torri e castelli che svettano sulle alture sovrastandone i borghi e custodendone la storia, le tradizioni e le testimonianze artistiche e culturali. I maestosi castelli circondati dai loro borghi medievali oggi suscitano nei visitatori un’idea romantica, ben diversa dal loro scopo originale. Sorti come siti difensivi sulle alture e sui rilievi rocciosi, i castelli irpini hanno subito numerose modifiche e ricostruzioni a causa delle vicende storiche che hanno caratterizzato il corso dei secoli. L’Irpinia è fra i luoghi a maggior densità per siti di incastellamento a livello europeo. È possibile visitarne molti ben tenuti e restaurati, altri che hanno resistito parzialmente al tempo con diverse torri di vedetta e antichi ruderi. I castelli irpini attualmente sono attrazioni turistiche che offrono ai visitatori la possibilità di ripercorrere la storia che li ha attraversati e di rivivere l’atmosfera delle varie casate che li hanno posseduti. Tra le fortezze da non perdere c’è sicuramente lo storico Castello di Gesualdo, il maestoso Castello Lancellotti a Lauro e quelli di Quaglietta, Bisaccia e Zungoli, veri e propri gioielli incastonati nel verde di Irpinia.