Valorizziamo interazioni e relazioni attraverso esperienze che lasciano un ricordo indelebile nella memoria di chi le vive
Con passione, competenza e professionalità, promuoviamo obiettivi culturali e sociali di alto valore, nella convinzione che lo sviluppo derivi dalla rigenerazione della comunità.
Abbracciamo l'autenticità del territorio, riscoprendo il piacere dell'incontro e della conoscenza, promuovendo la solidarietà.
Perchè sceglierci
-
Autenticità
Scopri la città senza filtri, direttamente attraverso gli occhi dei suoi abitanti.
-
Sorpresa
Vivi esperienze inimmaginabili perché solo con noi potrai scoprire la Napoli che non ti aspetti.
-
Passione
Accogli la nostra necessità di raccontare la cultura e la tradizione. Si, ne siamo innamorati.
-
Accuratezza
Lasciati affascinare dai dettagli, raccontati da chi ha trasformato la sua passione in un percorso di studi. Ed oggi, in un lavoro.
-
Partecipazione
Sostieni una visione sostenibile e responsabile di condivisione del territorio e delle esperienze.
-
Napoletanìzzati
Fa esperienza concreta e tangibile di cosa significa essere napoletano. No, non chiamarti turista, ma “cittadino temporaneo”.
Vision
Sogniamo di essere il punto di riferimento per coloro che desiderano esplorare Napoli in profondità, vivendo emozioni autentiche che lasciano un’impronta indelebile.
Mission
Il nostro obiettivo è promuovere Napoli, e i napoletani, a partire dalle loro infinite passioni.
Connettiamo viaggiatori e cittadini attraverso l’arte, la cultura, l’attenzione alla natura e lo sport.
Una storia appassionante
All'inizio degli anni '90, giovani studenti attivi nel volontariato, nelle arti e nello sport, si interrogano sul futuro di Napoli e del rione Sanità. Scelgono la 'cultura della bellezza' per rinnovare il legame con la città, il paesaggio e la comunità, dando un nuovo significato e valore all'ambiente circostante.
-
Il Comitato, poi diventato Associazione, si impegna a recuperare spazi urbani trascurati, restituendoli alla comunità, combattendo il degrado e promuovendo inclusione sociale.
1994
-
“Che è purtat ‘a vedè (Cosa li portate a vedere?)” chiedevano inizialmente gli abitanti, ma il loro coinvolgimento nella narrazione inizia a generare consapevolezza delle ricchezze del territorio, senso di appartenenza ed orgoglio.
1997
-
A seguito del rinascimento turistico partenopeo, ora portiamo questa visione in tutta la Campania, trasformando il patrimonio in uno strumento di sviluppo per le comunità locali.
2004
-
Il rilancio delle Catacombe di San Gaudioso, curato dal 1999 al 2003, l’ideazione nel 2000 della prima visita teatralizzata in costume “PASSATO-chiama-FUTURO”, prestigiosi patrocini ed autorevoli collaborazioni testimoniano la consolidazione di un punto di riferimento.
2016
-
Una nuova sfida: stravolgere i paradigmi del turismo di massa, per promuovere un modo più autentico e responsabile di vivere i territori. Le comunità locali condividono le loro con i “cittadini temporanei”, nel rispetto della cultura locale e della sostenibilità ambientale e sociale.
2023

Appassionato di Passioni?
Iscriviti al nostro canale whatsapp!
Vuoi saperne di più?
Scrivici compilando il form. Siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione o curiosità.