Competenza, passione ed esperienza al servizio di programmi culturali, sociali, didattici e solidaristici 

Sono il motore dei nostri progetti che, nei vari ambiti di applicazione, mirano ad avere un impatto significativo.

Borgo Materdei, il punto di partenza per un'esperienza napoletana autentica e coinvolgente.

Tutti i progetti in corso

*

Tutti i progetti in corso *

Archivio anni scorsi

Valorizzazione Catacombe di San Gaudioso

Il rilancio del sito delle Catacombe di San Gaudioso, curato dall’associazione dal 1999 al 2003 e l’ideazione nel 2000 dei percorsi serali in costume d’epoca PASSATOchiamaFUTURO e GAUDIOSERALE, nella Basilica di Santa Maria della Sanità.

  • Raccontati con sapienza, personaggi e vicende emergevano dal buio del passato, in un’atmosfera quasi surreale, mentre il suono di un violino faceva da sottofondo ad una narrazione che consentiva di rivivere le vicende del complesso, intrecciate a frammenti di Storia.  E le Catacombe di San Gaudioso segnavano il culmine di un percorso straordinario nel tempo e nelle suggestioni, che voleva essere soprattutto una riscoperta della Bellezza che ci circondava. Un risultato frutto d’impegno, di passione e di tanto studio, come testimonia la tesi di laurea della nostra Deborah che, già nel 1999, aveva immaginato un progetto in cui i siti catacombali della Sanità sarebbero stati volano di sviluppo culturale, sociale ed economico dell’intera area. Un’esperienza visionaria e creativa, in cui, per la prima volta in città, il teatro, la musica e la narrazione erano al diretto servizio della divulgazione del patrimonio artistico.

Sport e solidarietà

Sport e Solidarietà sono un binomio vincente, in quanto lo sport può essere un grande alleato per il sostegno dei progetti di solidarietà.

  • Condivisione di valori, tensione emotiva, senso di squadra: sono tanti gli elementi che accomunano questi due mondi. Ma sono soprattutto un assioma, perché lo sport è solidarietà, onestà e rispetto per gli altri e questi sono i valori che vogliamo promuovere sul territorio, insieme al CSI (Centro Sportivo Italiano) di Napoli ed alle altre associazioni sportive ad esso affiliate. Sosteniamo progetti di utilità sociale e di cooperazione, a favore di persone che vivono in condizioni di esclusione sociale e povertà.

MANNtenersi in Forma

Ballare nel salone della Meridiana, pattinare tra le statue antiche, tirare con l’arco nei chiostri del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, vuol dire giocare non solo con la cultura.

  • L’attività agonistica era parte delle discipline educative del mondo antico, una componente fondamentale della cultura classica. Attraverso lo sport e i suoi valori un museo può essere attivo nella che ha coinvolto ragazzi e non, compresi quelli di VIVIQuartiere, in attività sportive all’interno e all’esterno del Museo Archeologico, per avvicinarli allo sport, alla bellezza, ma anche alla diversità, grazie ad alcuni campioni nazionali e regionali di discipline paralimpiche


La luce vince l’ombra

La narrazione prevalente vuole Casal di Principe solo paese d'origine di molti esponenti camorristici, le cui attività illegali si diramano in ampi settori dell'economia locale e regionale, con ramificazioni persino internazionali. Ma i giovani casalesi sono in prima linea per far rinascere il loro paese dalle ceneri dell'oblio e combattere pregiudizi e luoghi comuni.

  • E VIVIQuartiere ha voluto essere al loro fianco, in questo processo agevolato da una fonte di vita importante per la nostra civiltà: l'arte. La mostra "La luce vince l'ombra. Gli Uffizi a Casal di Principe" gode dell‘alto patronato della Presidenza della Repubblica e vede coinvolti il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Galleria Nazionale degli Uffizi, il Museo Nazionale di Capodimonte, la Reggia di Caserta, il Museo Campano di Capua, il Comune di Casal di Principe. Un evento dal grande valore simbolico, non solo perché per la prima volta nella storia venti importanti opere della galleria degli Uffizi di Firenze sono uscite dalla Toscana, ma perché ospitate negli spazi confiscati e intitolati a don Peppe Diana, ed illustrate ai visitatori da giovani casalesi, appositamente formati al compito. Giovanissime ma fiere guide locali che, affiancate dalle nostre, hanno offerto una nuova narrazione di Casal di Principe ai diversi gruppi di nostri associati e simpatizzanti che hanno potuto apprezzare la mostra e non solo.

Telethon

Un’impresa collettiva per rispondere all’appello di chi lotta contro una malattia genetica rara attraverso la ricerca, vero patrimonio collettivo. Un impegno morale a cui non potevamo sottrarci.

  • Accanto alle attività di ricerca svolte presso alcuni rinomati istituti, Telethon seleziona ogni anno progetti il cui scopo è quello di studiare le malattie genetiche assegnandoli a ricercatori ospitati in strutture pubbliche e private. L'attività di raccolta fondi di Telethon avviene, oltre che con i tradizionali canali, con la creazione di eventi ad hoc, quali la tradizionale maratona televisiva di dicembre organizzata annualmente dalla Rai e dalla Fondazione, che si avvale inoltre di una rete di volontari e dialogatori diffusa su tutto il territorio nazionale. E’ stato un onore per noi potervi partecipare e dare il nostro piccolo contributo alla causa, perché solo il coraggio, la forza e la generosità di tutti NOI possono avvicinarci ogni giorno di più a traguardi straordinari per la vita di chi lotta contro una malattia genetica rara.

Pinocchio

E’ una deriva a vela latina di 5 metri, ma per tutti gli amici del Centro Diurno di Salute Mentale LAVORI IN CORSO dell’ASL NA1, ubicato in via Santa Maria Antesaecula alla Sanità, rappresenta un attivatore di metafore di libertà, che naviga tra le “bugie” della normalità e le “verità” della follia.

  • Pinocchio è stata costruita all’interno del suddetto Centro di Riabilitazione del Rione Sanità, che si connota come una risorsa della comunità cui appartiene e promuove processi d’inclusione sociale e d’integrazione tra culture e saperi diversi. Diffondere e valorizzare l’immensa ricchezza delle differenze, vivendo il mare come occasione di trasformazione e di libertà: questo l’intento di un progetto in cui abbiamo fortemente creduto e che abbiamo con enorme piacere finanziariamente sostenuto, “salendo a bordo” fin dall’inizio.


Matti per la Birra

ANTESAECULA è una birra artigianale, nata da un’idea del gruppo di lavoro del Centro diurno di Salute Mentale LAVORI IN CORSO del Rione Sanità, e realizzata dalla cooperativa sociale ERA del gruppo Gesco con il birrificio Karma.

  • Ma ANTESAECULA è soprattutto la realizzazione di un sogno di libertà e di una proposta di trasformazione attraverso un percorso psico-riabilitativo che vuole contrastare lo stigma ed il pregiudizio, e restituire alle persone dignità e diritti di cittadinanza attiva. Il progetto sperimentale MATTI PER LA BIRRA, attività finalizzata all’inserimento sociale e lavorativo, è stato reso possibile grazie al sostegno dell’associazione VIVIQuartiere.

Children’s Book Project

Children’s Book Project offre libri ai bambini che ne hanno bisogno, per garantire equità nell’alfabetizzazione, nell’apprendimento e nella vita.

  • L’obiettivo è creare un mondo socialmente più giusto fornendo libri gratuitamente ai bambini provenienti da comunità con risorse limitate. Il livello di alfabetizzazione, infatti, è direttamente legato alle prospettive future: Children’s Book Project si impegna a colmare il divario di opportunità ed a migliorare le prospettive delle  comunità in cui opera, aumentando i lettori ed così aprendo la strada all’apprendimento permanente e all’alfabetizzazione. Grazie alle associazioni AMUCHE DEL MUSEO COREALE di Sorrento e CAMPANIA COMPLETAMENTE per averci resi partecipi, unitamente alle Istituzioni coinvolte, di questo meritorio progetto

Condividi la tua idea

Hai un progetto che vorresti realizzare sul territorio?

Raccontaci tutto.