Sulle orme di Padre Pio


Ti interessa?

Assicurati il tuo posto e non perderti questa esperienza culturale.

Sulle orme di Padre Pio

Su una collina bagnata dal fiume Tammaro, Pietralcina, da “pietra pucina” ovvero pietra piccola, è un paese agricolo di antiche origini, arroccato su uno sperone roccioso, che conserva ancora oggi intatto il suo fascino. Le prime tracce storiche risalgono al XII secolo, mentre nel periodo successivo numerosi sono stati i feudatari che hanno retto il territorio, come Bartolomeo Camerario, i Caracciolo, i D’Aquino, i Carafa., ma deve la sua fama ad uno dei suoi figli, Francesco Forgione, nato il 25 maggio 1887 e divenuto Padre Pio da Pietrelcina, poi proclamato Santo nel 2002. Il cuore del borgo è il “Castello”, il centro fatto di stradine strette, speroni rocciosi, piccole case arricchite da scalinate esterne, e con la casa natale di Padre Pio, meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo. Non per questo le stradine hanno perso il fascino e la suggestione che caratterizzano i luoghi colmi di fede e spiritualità. La Chiesa di Sant’Anna conserva le reliquie di San Pio Martire, oggetto di devozione da parte di Padre Pio e che influirono sulla scelta del nome religioso. In questa chiesa il Santo di Pietrelcina fu battezzato il 26 maggio 1887, ricevette la Prima Comunione e il 27 settembre 1899, a dodici anni, fu cresimato. Nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli è venerata la Madonna della Libera, patrona di Pietrelcina, mentre il portale in bronzo, realizzato nel 2000, è composto da otto formelle in bronzo che raccontano la storia di Pietrelcina e di Padre Pio. In località “Gregaria” è il Convento dei Padri Cappuccini e Museo di Padre Pio, in cui sono conservati alcuni oggetti che hanno qualche legame con San Pio come la tunica con tracce di sangue che era quella usata durante la sua flagellazione settimanale. Nella Cappella di San Francesco a Piana Romana, il Santo amava raccogliersi in preghiera in una capannuccia di paglia: nel luogo sacro, ad aula unica, è conservato l’olmo dove ricevette le prime stimmate che descrisse in una lettera indirizzata al suo padre spirituale. Poco distante, un pozzo che fu scavato nel luogo che Padre Pio indicò a suo padre, irritato perché non riusciva a trovare un punto con la presenza di acqua.

Indietro
Indietro

Tra fede ed antropologia: le feste religiose

Avanti
Avanti

Ai piedi della Vergine: Itinerari Mariani in Campania