Ai piedi della Vergine: Itinerari Mariani in Campania
Ti interessa?
Assicurati il tuo posto e non perderti questa esperienza culturale.
Ai piedi della Vergine: Itinerari Mariani in Campania
Tra reminiscenze pagane, leggende e tradizioni, il culto mariano è fortemente sentito dal popolo campano che venera le “sette Madonne sorelle”, figlie di Sant’Anna e San Gioacchino, in Santuari diversi dove vengono onorate e idoleggiate con riti e preghiere differenti. Secondo alcuni studiosi, ciò si collegherebbe ai contatti tra paganesimo e cristianesimo ed all’iconografia delle Sibille, che rientravano nel culto cristiano almeno fino al quattrocento. I rituali per le Madonne campane sono sempre collegati a canti e danze popolari, forme caratteristiche di espressione molto spesso vistose e chiassose che accompagnano le feste attribuendo a queste delle particolari note di unicità e tradizione. si Tra quelle collegate con il rituale propiziatorio delle feste e dedicate al ciclo naturale delle stagioni e al rinverdire e fiorire dei campi e dei prodotti della terra, la tammurriata, la danza popolare accompagnata dal ritmo incalzante delle tammorre, strumenti della tradizione costituita da materiali semplici. La Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia e la Madonna Pacchiana di Castello di Somma Vesuviana in provincia di Napoli, la Madonna delle Galline di Pagani, la Madonna dei Bagni di Scafati, la Madonna dell’Avvocata di Maiori e la Madonna di Materdomini di Nocera Superiore in provincia di Salerno, la Madonna di Montevergine a Mercogliano, in provincia di Avellino, sono le sette protagoniste a cui sono legate numerose leggende e qualche simpatico ed insolito episodio.