La Floridiana, la Villa Comunale e l’Acquario


Ti interessa?

Assicurati il tuo posto e non perderti questa esperienza naturalistica.

La Floridiana, la Villa Comunale e l’Acquario

Uno dei più grandi della città, il parco della Villa Floridiana è una scenografica alternanza di tortuosi sentieri e ombrosi boschetti, bellissimo quello di camelie, con ampi prati aperti verso il Golfo, in un’affascinante sintesi di elementi geometrici tipici del giardino all’italiana e di soluzioni prospettiche del giardino all’inglese. Ad accrescere l’atmosfera romantica e pittoresca del parco, Niccolini inserì una serie di finte rovine, statue ed elementi architettonici, in parte ancora esistenti. Curiosi i serragli e le grotte che vi si trovano, necessari a soddisfare la passione della Duchessa di Florido per gli animali esotici di ogni genere. Attraverso una delle calate presenti lungo i versanti della collina del Vomero o mediante la Funicolare, raggiungeremo la splendida Villa Comunale, uno dei più importanti giardini storici della città lungo il meraviglioso lungomare di Napoli. Realizzata nel 1780 quando il re Ferdinando IV di Borbone decise di dare alla città un “Real Passeggio” che si ispirasse alle “Tuilieries” parigine, conserva, tra statue e fontane, una ricca varietà di specie botaniche di pregio. Imperdibile una tappa all’Acquario Anton Dohrn, il più antico d’Europa, le cui antiche vasche espositive, dedicate agli ambienti del Golfo di Napoli, consentiranno di apprezzare le peculiarità della sua vita marina, mentre grandi vasche centrali ospitanti la scogliera corallina tropicale, offriranno la visione di un possibile cambiamento del Mediterraneo indotto dai mutamenti ambientali.

Indietro
Indietro

Da Miliscola allo Schiaccetiello

Avanti
Avanti

Il Parco Naturale Regionale del Partenio