Positano Amalfi Ravello: le Perle della Divina
Ti interessa?
Assicurati il tuo posto e non perderti questa esperienza culturale.
Positano Amalfi Ravello: le Perle della Divina
Positano, la città più modaiola e vip della Costiera, stupirà con la bellezza del suo skyline che si erge sulla Spiaggia Grande , uno dei panorami più fotografati al mondo. Tra le stradine e le scalinate sulle quali si affacciano numerosi negozietti di artigianato locale, con abiti in lino colorati, sandali in cuoio e ceramiche multicolori) sarà possibile visitare la Chiesa di Santa Maria dell’ Assunta, con la preziosa icona della Madonna nera, ed il Museo Archeologico Romano, che conserva i resti di una villa romana seppellita da un cataclisma che ebbe luogo a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che sconvolse anche la costa amalfitana. In pochi minuti, grazie al “Sentiero degli Innamorati”, una stradina panoramica, sarà possibile raggiungere la Spiaggia di Fornillo, con una tra le più importanti torri d’avvistamento del ‘500 della costa. Amalfi, fiorente cittadina commerciale già in epoca medievale, a vocazione marittima, divenne presto Repubblica marinara fondando molte colonie in Africa e centri di rappresentanza in Oriente e perfino in India. Fu di un famoso amalfitano, Flavio Gioia, l’invenzione, o meglio il perfezionamento, della bussola. Il Duomo di Sant’Andrea, con il Chiostro del Paradiso e la meravigliosa Cripta, così come l’Arsenale, un tempo cantiere della Repubblica Marinara, ed il Museo della Carta, sono da non perdere. Immancabile un giro nelle tortuose stradine della città che ti riporteranno indietro nel tempo, tra le quali la famosa Rua Nova Mercatorum, la Via dei Mercanti.
Infine Ravello, con il più bel panorama di tutta la Costiera Amalfitana. Cuore dell'arte e della cultura, per la sua storia e per i suoi gioielli, il Duomo, Villa Cimbrone e Villa Rufolo, Ravello è stata ribattezzata la città della musica e dell'infinito.