Parco Fluviale e sorgenti del Sele


Ti interessa?

Assicurati il tuo posto e non perderti questa esperienza naturalistica.

Parco Fluviale e Sorgenti del Sele

Il Parco Fluviale è un’area protetta dedicata al fiume nella quale, grazie ad una serie di brevi sentieri, pedonali e ciclabili, si possono fare rilassanti passeggiate ed escursioni naturalistiche alla scoperta della flora e della fauna fluviale. Lungo il percorso si possono osservare le cascate e le piante che avvolgono il territorio circostante e diversi tipi di animali, la trota, piccoli anfibi, rettili e farfalle. E’ possibile ammirare le sorgenti del Sele, che nasce dalle acque del Monte Cervialto, e le infrastrutture acquedottistiche, con gli impianti di captazione, le camere di manovra, con le chiuse originarie datate 1909 e l’affaccio sulle strutture sotterranee che convogliano le copiose e limpide acque del Sele, dalla roccia nella galleria Pavoncelli, dove inizia il suo percorso l’Acquedotto Pugliese, fino a raggiungere il comune di S.Maria di Leuca. Il Museo delle Acque del Comune di Caposele, racconta di storie, territori e persone attraverso l’acqua, sua risorsa più preziosa. E per chi ama l’avventura, la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese che segue il tracciato di due condotte storiche dell’acquedotto, sino a Bari, Brindisi e Lecce, e le vie di arrampicata, realizzate sul caratteristico monolite roccioso che si eleva solitario tra i prati e le colline della contrada San Vito, che offrono una buona varietà di gradi, sia per gli esperti che per i principianti.

Indietro
Indietro

Il Real Bosco di Capodimonte

Avanti
Avanti

L’Oasi Naturalistica di Frassineto