Il Sentiero dei Giganti e dei Ciliegi
Ti interessa?
Assicurati il tuo posto e non perderti questa esperienza sportiva e gastronomica.
Il Sentiero dei Giganti e dei Ciliegi
Una passeggiata sospesi nel tempo, con panorami su tutta la Campania Felix, dalle isole di Ischia, Procida e Ventotene alla valle del Garigliano, dai monti Aurunci alle cime più alte dei monti del Matese. Nella prima parte del sentiero, appartenente al percorso ufficiale della Via Francigena del Sud, passeremo in mezzo a due bocche vulcaniche, appartenenti al gruppo del Vulcano di Roccamonfina, dove, al tempo degli antichi Romani, vi erano le cave di basalto, usato per la pavimentazione delle strade. Ci inoltreremo in boschi di castagni secolari, enormi e meravigliosi, godendo della loro fresca ombra, dove incontreremo dei massi giganteschi, posati come da un bimbo, altrettanto grande, che si diverte con i suoi balocchi. Lungo il sentiero, ricco di piante da frutta, in special modo di Ciliegi, faremo visita ad un'azienda agricola, sorta su alcuni fondi sequestrati alla camorra, ed assaggeremo alcuni dei prodotti tipici e biologici che vengono coltivano in loco, come il famoso Cece di Teano, l'olio, le nocciole ecc.